T.A.R.I.

Servizio attivo

Servizi relativi alla T.A.R.I.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini che sono in possesso o detengono locali, aree scoperte in grado di produrre rifiuti urbani.

Nello specifico riguarda:

  • proprietari di immobili, di locali o aree imputabili di generazione di rifiuti, sono soggetti all'obbligo di pagamento;
  • detentori di immobili, anche se non sei il proprietario, ma detieni locali o aree che producono rifiuti, sei ugualmente tenuto al pagamento della T.A.R.I.;
  • utilizzatori degli immobili, nel caso di locazione con durata superiore a sei mesi, il comune richiede il pagamento della tassa e delle relative sanzioni esclusivamente all'inquilino.

Descrizione

La dichiarazione T.A.R.I. è una denuncia presentata al comune con cui il contribuente comunica all’ente l’inizio, la cessazione o la variazione relativa ad una occupazione di locali. Un’occupazione ha inizio, in genere, con l’acquisto di un’abitazione, con la locazione di un immobile oppure con l’apertura di un’attività. Casi di cessazione possono essere il trasferimento in altra abitazione, la vendita di un immobile, lo spostamento o la chiusura di un’attività commerciale.

Come fare

Il cittadino deve compilare il modulo allegato e consegnarlo all'ufficio competente.

Cosa serve

Occorre allegare al modulo:

  • copia planimetria in scala / visura catastale;
  • contratto (affitto/compravendita).
  • documento d'identità del dichiarante.

Cosa si ottiene

L’Ente provvede all’invio degli avvisi ai recapiti indicati in sede di dichiarazione T.A.R.I. unitamente ai modelli F24 per il pagamento del tributo.

Tempi e scadenze

La dichiarazione T.A.R.I. è obbligatoria per il contribuente. In genere, il contribuente ha 30 giorni di tempo, dal verificarsi dell’evento, per inoltrare al comune, la dichiarazione di variazione T.A.R.I. E’ bene, però, consultare il regolamento comunale (o chiedere presso gli uffici) circa i tempi necessari per presentare la dichiarazione T.A.R.I. 

La T.A.R.I. è divisa in 3 rate: primo acconto entro la fine di aprile; secondo acconto entro la fine di luglio; saldo finale entro il 31 dicembre.

Quanto costa

Il costo del tributo varia in base alla quantità di rifiuti producibili determinati dalla superficie e dal numero di occupanti dell'immobile.

Per le utenze domestiche si tiene conto del numero di componenti del nucleo familiare oltre che della superficie dei locali.

Per le utenze non domestiche si tiene conto della superficie dei locali e della tipologia dell’attività svolta.

Accedi al servizio

Il servizio è accessibile prenotando un appuntamento con l'ufficio o inviare i moduli a:

Prenota un appuntamento e presentati presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Accettazione e presa visione del regolamento comunale.

Contatti

Allegati

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Tipo: modulo    Formato: pdf

Ultimo aggiornamento: 14-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 150 caratteri